Come si effettua l'ottavatura della chitarra elettrica

Ottavatura
Questa operazione è semplice ma di fondamentale importanza poiché determina l’intonazione all’ottava più alta dal 12 tasto in poi: se squilibrata, potrete accordare perfettamente lo strumento ma, quando suonerete dalla porzione di manico descritto precedentemente, le note tenderanno ad essere poco intonate... per questo se eseguirete questa semplice operazione avrete lo strumento ben intonato in tutta la superficie della tastiera.
Ecco come si
esegue:
Con la mano sinistra premete la nota di MI posta al 12° tasto sulla altresi’ nota. Collegandovi con un accordatore verificherete la reale intonazione: se non intonata, prendete un cacciavite o una chiave a brugola (a seconda della tipologia di ponte floyd, tremolo, vintage, moderno, ecc)
Quando avete trovato il giusto strumento che serve per agire sulla vite posta dietro la selletta avvitate se la nota risulta crescente e quindi la selletta va indietro, svitate se risulta calante e la selletta va in avanti. Questa operazione deve essere fatta per tutte le corde..
Nota bene: le note devono essere premute con poca pressione, altrimenti quest’ultima falsificherà l’intonazione reale, quindi premete leggermente quanto basta per far suonare la nota..