Come si regola un ponte Floydrose

Quest’ultima è un’operazione semplice ma, se non si conosce la modalità, diventa un’eterna accordatura senza un risultato concreto.
1Cosa occorre mettere: un blocchetto sotto il ponte per bloccarlo in recessed, ovvero in giù
Il blocchetto può essere un pacchetto di fazzoletti oppure una piastra che potete trovare in vendita sul web, fatta appositamente per questa operazione.
Il ponte originale floyd va regolato in maniera che la piastra sia perpendicolare al corpo della chitarra, fatti specie per un ponte ibanez licensed il quale possiede un’inclinazione tutta sua. I
In base al modello il ponte va inclinato a seconda dell’indicatore situato sul lato, nei ponti ibanez varia da modello a modello, quindi in alternativa cercate sul web l’angolazione relativa al vostro ponte!
- Occorre avvitare al massimo senza esagerare le due viti poste sotto allo scasso delle molle.
- Regolare le altezze delle viti poste alla fine delle sellette, che servono quando il blocca corde è serrato, per accordare in maniera più dettagliata ogni corda, chiamate fine tune, quindi regolate l’escursione in maniera che le viti risultino ad un’altezza media e tutte in piano.
- Adesso potete accordare la vostra chitarra. Ogni volta che ottenete l’accordatura intonata dovete strecciare le corde con due dita: partite dall’estremità della corda, al ponte la tirate su 0 e correte verso metà tastiera con la mano sinistra, premendo al 1 tasto. Questa operazione deve essere fatta in tutte le corde, più la ripetete, maggiore sarà la tenuta dell’accordatura
Fate quest’operazione fino a che, strecciando, non si altera più l’accordatura.
Adesso passiamo alla fase successiva
- Quando avete ottenuto l’intonazione stabile, controllate che l’abbassa corde sia all’altezza giusta qualora fosse presente.
Questo serve per tenere l’altezza in prossimità del capotasto corretta, altrimenti, quando si rimontano i blocchetti del capotasto, l’accordatura si altererà nuovamente e sarà più complicato ottenere un’accordatura perfetta. Fatto questo, sicuri di aver regolato bene l’abbassa corde, serrate i blocchetti. Adesso siete pronti per passare allo step più importante
- Quando avete fatto tutte le operazioni descritte precedentemente, potete passare alla rimozione del blocchetto, pacchetto fazzoletti o piastra descritta precedentemente
Noterete che nell’accordatura salirà vertiginosamente la tensione sulle corde e l’intonazione… ma niente paura! Adesso mettete la vostra chitarra sulle gambe perpendicolarmente al vostro busto, prendete un cacciavite a stella (quello che avete usato precedentemente e nel mentre vi appresterete a svitare la vite posta più in alto.
Da lì, suonate la corda di MI grave e, guardando l’accordatore e intonando per esempio da FA# a MI svitando lentamente la vite fino a raggiungere in questo caso il MI grave, poi osserverete che le corde dal LA al RE saranno più accordate... non devono essere perfettamente intonate, ma leggermente, dopo di che andate sulla vite più bassa e la portate alla solita altezza della precedente e da lì accorderete la vostra chitarra. Fatto questo, vedete che lo strumento è parzialmente accordato o comunque molto vicino all’accordatura desiderata, quindi passate allo step finale.
Vi ricordate delle viti poste alla fine delle sellette del ponte? Benissimo! Agendo sulle fine tunes otterrete un’accordatura accurata e quindi ben intonata! Svitando e avvitando a seconda se la nota sarà calante o crescente.. Buona regolazione a tutti
Cit Frudua Galeazzo