La Raggiatura delle Sellette.

Quando si parla di strumenti musicali, ogni dettaglio conta. La raggiatura della tastiera e delle sellette è un processo fondamentale che garantisce sia la precisione tecnica che il massimo comfort per il musicista. Questo termine si riferisce alla curvatura e all’allineamento accurato della tastiera e delle sellette, elementi chiave per ottimizzare la suonabilità e l'intonazione dello strumento. Una raggiatura ben eseguita contribuisce a creare un'esperienza di gioco fluida e piacevole, migliorando la risposta al tocco e assicurando una distribuzione uniforme della tensione delle corde. Affidarsi a professionisti esperti per questi lavori di rifinitura è essenziale per ottenere uno strumento perfettamente calibrato, capace di esprimere al meglio il tuo talento musicale.
La scelta della raggiatura per specifici stili musicali

La scelta della raggiatura per specifici stili musicali è un elemento fondamentale per chitarristi che desiderano ottenere il massimo dal propria strumento., la raggiatura influisce direttamente sulla risposta sonora e sulla qualità complessiva del suono. Ad esempio, nel jazz e blues, si tende a preferire setup che privilegiano morbidezza e calore, quindi raggiature piu' curve, stile vintage, con raggi che vanno dal 7, al 12, tuttavia questo tipologia, ha dei pro e contro, in quanto quest' ultime servono per avere un maggior feeling su gli accordi, in quanto la curvatura favorisce una meglio digitazione delle note, e quindi un suono piu pulito nell esecuzione.
Tuttavia, questa tipologia, nel solismo costringe a tenere le corde (action) piu' alte rispetto ad una tastiera piu piatta, poiche' se si fanno spesso bending, se l'action non e' ben regolata, si assiste ad un fenomeno di dead note, in quanto la nota si smorza tirandola su un tono un tono e mezzo sopra, di conseguenza trova una salita che blocca la vibrazione della corda.
Mentre per il rock o il metal, si opta per configurazioni che garantiscono potenza e precisione. quindi raggiature che vanno dal 12 in su, conferendo un action potenzialmente piu' bassa, e quindi pelidigendo virtuosismi e bending precisi e con molto piu sustain.
Ultimamente vanno molto di moda le compound radius (raggiatura mista) Solo con tecnica di raggiatura a macchina viene decisa una di partenza e una finale esempio: 9,5/12, questo permette di avere comodita' negli accordi e nel solismo una maggiore maneggevolezza, questo' e' un trend degli ultimi anni, che a mio gusto, non piace molto poiche' in decenni di esperienza , in quanto ho avuto molte chitarre e ho provato tutte le soluzioni, per il mio stile e modo di suonare la raggiatura che prediligo, e' la 16 raggio piatto per un esecuzione virtuosa e fluida, suonando Heavy Metal e i suoi derivati. e Jazz Rock, posso dire che la mia configurazione migliore e questa
Tutto cio e' di base molto generale, per ogni singolo musicista ci sono configurazioni e gusti diversi, non ci sono delle regole imposte, ma solo caratteristiche specifiche delle raggiature spiegate precedentemente. Comprendere le esigenze di ogni stile musicale e adattare la raggiatura di conseguenza può fare la differenza tra una performance ordinaria e una straordinaria. Investire tempo per conoscere meglio questi dettagli tecnici ti permetterà di esprimere al meglio la tua creatività e di ottenere un sound che rispecchi pienamente il tuo stile.